Artisti

Talenti emergenti e grandi conferme del panorama artistico internazionale.

Legends

Attori dell’arte contemporanea: figure che hanno ridefinito linguaggi ed imposto nuovi canoni critici. Invitati speciali del Premio Sparti, espongono opere iconiche e inedite, offrendo al pubblico un dialogo diretto con la storia in divenire dell’arte internazionale.

Local Icon

Voce d’eccellenza nata ad Ascoli Piceno e riconosciuta sulla scena globale. La sua presenza celebra le radici territoriali del Premio, dimostrando come un talento locale possa parlare al mondo con forza, originalità e visione contemporanea.

Sparti Winner

Artista che ha conquistato il titolo di vincitore della scorsa edizione, premiato per innovazione e qualità poetica. Torna oggi con una personale dedicata, testimonianza del percorso di crescita e dell’impatto che il riconoscimento Sparti ha avuto sulla sua ricerca.

Under 35 Elite

Selezione internazionale dei migliori artisti con età pari o inferiore a 35 anni. Non promesse ma professionisti già affermati, capaci di sorprendere col loro sguardo audace e di competere ai massimi livelli del panorama contemporaneo.

Antonio Della Guardia

La ricerca di Antonio Della Guardia (Salerno,1990) si focalizza da anni sui condizionamenti imposti dal lavoro contemporaneo sul corpo, sui processi cognitivi e sulle sfere più intime della vita privata.

Caterina Morigi

La sua pratica si concentra sui mutamenti vitali della materia; attraverso installazioni, sculture e immagini, individua e indaga le connessioni tra le sfere dell’umano e del naturale, innescando flussi carsici tra storia dell’arte, architettura e tecnologia.

collettivo damp

La ricerca del gruppo ruota attorno all’interesse per la natura temporanea delle cose - dalle forme di vita alle idee - e al dialogo con le specificità dei luoghi, che lo porta spesso a lavorare in contesti di residenza artistica.

Daniele Di Girolamo

Lavora principalmente con sculture cinetiche e sonore, installazioni e performance sonore dal vivo. La sua ricerca prende forma a partire da fenomeni fisici e processi naturali che riflettono, di volta in volta, esperienze riguardanti la memoria e il bisogno innato di incontro.

Dario Capello

Dario Capello (1997, Piemonte) studia all’Accademia Albertina di Torino. La sua ricerca, caratterizzata da un approccio geek, esplora con uno sguardo critico le intersezioni tra umano e macchinico. Nel 2024 vince il Premio Sparti.

Federica Di Carlo

L'osservazione dell'equilibrio del mondo è alla base della ricerca di Federica Di Carlo, che indaga il rapporto tra l'uomo e la natura, i confini, l'ambiente, il potere, l'ignoto, misurandone le reciproche connessioni e disconnessioni in forma poetica.

Flavio Favelli

Favelli crea le sue opere utilizzando vecchi oggetti d’arredamento o di uso comune, come lampadari, cornici, bottiglie della Fanta o della Coca Cola, chincaglieria che rimanda all’estetica borghese degli ambienti familiari in cui è cresciuto o alla cultura orientale approfondita durante gli studi universitari.

Francesca Brugola

Francesca Brugola (Carate Brianza, 1996) è un’artista visiva e scrittrice che vive e lavora a Milano. A seguito di un diploma triennale in Pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera conseguito nel 2019, ottiene un MFA presso la Manchester School of Art, Manchester Metropolitan University.

Giuseppe Lo Cascio

Giuseppe Lo Cascio (Palermo, 1997) vive e lavora tra Baucina (PA) e Torino. È uno dei vincitori delle residenze artistiche Nuovo Grand Tour 2024/2025, promosse dall'Istituto della Cultura Francese e dal Ministero della Cultura Italiano.

H.H. Lim

Le sue opere sono pensate come sistemi aperti, capaci di rigenerarsi attraverso nuovi accostamenti e contesti, dando luogo a significati stratificati, talvolta inaspettati o paradossali.

Ivo Cotani

Ivo Cotani è un artista visivo, pittore e performer, la cui ricerca si fonda su un'esplorazione multidisciplinare dei linguaggi contemporanei, con un approccio ludico, provocatorio e profondamente simbolico.

Jonida Prifti

Jonida Prifti è poetessa, artista poliedrica la cui ricerca spazia dalla poesia sonora e musica alle arti visive, partecipando a diversi eventi internazionali di arti performative, da sola o nell’ambito di progetti innovativi che l’hanno vista e vedono protagonista.

Josè Angelino

Nel lavoro di José Angelino, l’installazione diviene linguaggio primario e campo di esplorazione sensoriale. Opere mobili, attraversate da suono e luce, generano paesaggi percettivi in continua trasformazione.

Julian Rosefeldt

Julian Rosefeldt (Monaco, 1965), vive e lavora a Berlino. Il suo linguaggio si affida all'immagine in movimento attraverso opere opulenti e meticolosamente coreografate, in gran parte presentate come complesse installazioni o come film per il grande schermo.

Luca Grimaldi

La sua ricerca pittorica è incentrata sullo studio di oggetti del quotidiano e sull’esasperazione dei generi pittorici tradizionali, indagati attraverso una decostruzione delle forme per mezzo di pennellate sintetiche e campiture di colore finalizzate ad una resa dell’immagine composita e frammentata.

Lulù Nuti

Nuti concepisce masse scultoree e installative in dialogo con lo spazio. La sua ricerca indaga i sentimenti di responsabilità e di impotenza che eventi politici, sociali, ambientali innescano nell’essere umano, sulla sua percezione della realtà, sulla trasformazione delle abitudini e sul rapporto con la natura.

Matilde Sambo

Matilde Sambo nata Venezia nel 1993 lavora attraverso video, scultura, suono e performance, generando narrazioni composite che si espandono e dialogano con lo spazio. Il corpo, sia esso umano che animale-non umano, è il cardine attorno a cui si sviluppano e prendono forma i lavori.

Niccolò Berretta

Niccolò Berretta (Roma, 1986) è fotografo. La sua ricerca è incentrata nella documentazione di ritratti realizzati in contesti urbani, di aggregazione sociale o di passaggio.

Nicola Ghirardelli

Nicola Ghirardelli si laurea all’Accademia di Belle Arti di Brera nel 2020. La sua pratica si configura come un dialogo tra trasformazione materiale ed etica post-umana, fondendo saperi artigianali tradizionali e tecnologie digitali per mettere in questione l’ossessione umana del controllo.

Paolo Bufalini

Paolo Bufalini (Roma, 1994) è un artista visivo di base a Bologna. La sua ricerca ruota attorno all’interazione tra esternalità e atmosfere mentali, intendendo la pratica artistica e in particolar modo la mostra come milieu esperienziale attraverso cui operare sovrapposizioni temporali e mediali.

Valerio D’Angelo

Valerio D’Angelo (Roma, 21 dicembre 1993) è un artista che esplora la percezione dello spazio e della luce attraverso installazioni e sperimentazioni materiche.

Veronica Bisesti

Veronica Bisesti (Napoli, 1991). La sua ricerca parte da un accurato studio del passato per aprire un processo di esplorazione sul presente. Le narrazioni storiche e le sue simbologie, in relazione a determinate figure del passato, diventano campi di analisi per la creazione di nuovi scenari.

Wang Yuxiang

Wang Yuxiang è nato nel 1997 ad Anhui, in Cina. Attualmente vive e lavora in Italia. La sua ricerca si concentra sulla fusione tra la cultura mediterranea e quella orientale d’origine, utilizzando materiali semplici e un linguaggio visivo apparentemente conciso.